Prendere parte ad una competizione di salto ostacoli è senza dubbio un momento tanto entusiasmante quanto impegnativo, poiché richiede una preparazione accurata, non solo a livello sportivo per quanto riguarda l’allenamento, ma anche per l’abbigliamento da indossare. L’outfit del cavaliere o dell’amazzone in gara deve garantire comfort e sicurezza, senza tralasciare il rispetto delle normative specifiche dettate dai regolamenti FISE e FEI. Vediamo nel dettaglio cosa indossare per una gara di salto ostacoli.
Equipaggiamento obbligatorio.
1. Casco da equitazione (o elmetto)
L’accessorio più importante: il casco. Deve garantire la sicurezza del cavaliere e quindi essere omologato secondo le normative vigenti. Fondamentale è che sia della giusta taglia e ben fissato per garantire la massima protezione e non interferire con il risultato della performance.
-
Caratteristiche: I caschi da salto ostacoli sono leggeri e ben ventilati, con una piccola visiera per proteggere dal sole e un design aerodinamico per non ostacolare la visibilità durante il percorso. Oggi sono in commercio svariati modelli, da quelli più eleganti e stilosi, a quelli più grintosi, con finiture in pelle o materiali lucidi.
2. Giacca da gara
La giacca da gara è il pezzo centrale dell’outfit e deve essere elegante, comoda e aderente, ma senza creare costrizioni. La giacca deve essere realizzata in tessuti elasticizzati che permettano di muoversi liberamente e di respirare, ma deve rispettare i canoni estetici della disciplina.
-
Materiali e vestibilità: Le giacche di ultima generazione vengono realizzate in tessuti tecnici bielastici di elevata qualità per una resa di stile senza eguali. Per la disciplina del salto ostacoli la lunghezza ideale non deve essere eccessivamente sotto il livello della vita, così come la lunghezza della manica deve arrivare al polso e non superare l’inizio della mano.
-
Colori: il colore predominante è il blu, ma è possibile spaziare dai classici come il navy, il marrone e il nero, fino a colori più sgargianti come il verde, il bordeaux, il blu elettrico…
-
Dettagli: la giacca da equitazione può includere piccoli dettagli come il logo del team o della scuderia.
Scopri il nostro servizio del su misura, pensato per assicurare la vestibilità perfetta e di conseguenza il massimo comfort durante le attività sportive. Giacche su misura e personalizzabili, 100% Made in Italy.
3. Camicia da gara
Sotto la giacca, il cavaliere e l’amazzone devono indossare una camicia generalmente di colore bianco o chiaro. La camicia da concorso salto ostacoli deve essere elegante, ma soprattutto comoda e traspirante.
-
Colore e materiali: La camicia può essere in cotone o tessuti tecnici leggeri e traspiranti per assicurare il comfort durante la competizione. Può avere la manica lunga o corta, deve però essere di colore chiaro e avere collo, fascetta e polsini rigorosamente di colore bianco.
-
Stile: i modelli da donna solitamente presentano il collo alla coreana, con una chiusura a bottoncini o zip invisibile. Le camicie da uomo hanno il colletto classico, a copertura della cravatta che viene tradizionalmente annodata al collo per completare il look del cavaliere.
Anch’essa deve calzare perfettamente come una seconda pelle, scopri qui varie tipologie di camicie da concorso velate e traspiranti, ma allo stesso tempo resistenti e durature.
4. Pantaloni da equitazione
I pantaloni da equitazione solitamente sono aderenti ed elasticizzati per assecondare ogni movimento. Ne esistono di svariati modelli e colorazioni, ma fondamentale è che per la competizione si scelga un colore chiaro.
-
Colore e Materiale: i pantaloni da gara devono essere bianchi o di tonalità molto chiare, fatta eccezione per determinati istituti/organizzazioni che seguono regole differenti. Si utilizzano generalmente cotone o tessuti tecnici, per offrire un buon equilibrio tra comfort e resistenza. La maggior parte dei modelli include rinforzi grippanti in silicone o inserti in alcantara sulle ginocchia per migliorare la presa sulla sella.
-
Fit: Devono essere belli aderenti, ma senza risultare troppo stretti. La parte inferiore dei pantaloni va infilata all’interno degli stivali, quindi non devono presentare cuciture o applicazioni fastidiose. Non devono essere eccessivamente lunghi, per evitare il fastidioso effetto rimborso sulla caviglia.
5. Stivali da equitazione
Gli stivali da equitazione devono essere alti fino al ginocchio, rigidi ma abbastanza comodi da consentire il massimo controllo e la postura corretta in sella. I materiali più utilizzati per gli stivali da salto ostacoli sono la pelle o materiali sintetici resistenti e facili da pulire.
Accessori facoltativi.
-
Cintura: La cintura può essere utilizzata per tenere fermi in vita i pantaloni, ma deve essere discreta e non creare ingombro.
-
Guanti da equitazione: I guanti da equitazione sono utili per garantire una presa salda sulle redini, proteggere le mani da vesciche e abrasioni e offrire una maggiore sensibilità nelle manovre di controllo del cavallo.Vengono realizzati in pelle o materiali sintetici traspiranti e devono essere aderenti, ma non troppo stretti, per consentire una buona presa delle redini. I guanti da salto ostacoli sono solitamente di colore chiaro, come il bianco, il beige o il grigio chiaro, per abbinarsi facilmente all'outfit da gara.
- Paraschiena, corpetto, tartaruga
Studiato per proteggere il busto in caso di caduta o incidente, il corpetto protettivo non è obbligatorio in tutte le discipline ma fortemente consigliato dove il rischio di caduta o infortunio è frequente. Sono in commercio diverse tipologie, suddivisibili principalmente in:
- rigido, altamente protettivo;
- flessibile, più ergonomico e confortevole;
- airbag a scoppio, in caso di caduta protegge schiena, spalle, collo e torace.
Per garantire una protezione efficace, qualsiasi sia la tipologia di protezione scelta, deve essere certificata nel rispetto delle normative vigenti, ma soprattutto deve essere scelta della giusta misura in base alla propria fisicità.
Conclusioni
La preparazione per una gara di salto ostacoli non si limita solo alla tecnica e all’allenamento del cavallo, ma implica anche una cura particolare nell’abbigliamento, che deve combinare eleganza, funzionalità e sicurezza. Indossando l 'outfit da competizione adeguato, la tua performance ne risentirà positivamente e risulterà ancora più professionale. Ricorda che l’estetica è importante, ma lo è ancor di più sentirsi a proprio agio e sicuri di s'è per non trasmettere all'animale le proprie eventuali insicurezze dovute anche all'abbigliamento scomodo/errato…quindi indossa ciò che ti valorizza e ti fa stare bene!